[MILANO - TEATRO NUOVO - DAL 18 OTTOBRE 2019]
L’ Esorcista al Teatro Nuovo di Milano apre le porte della stagione 2019/2020. Questa nuova produzione arriva dopo il successo della passata stagione teatrale con titoli come Kinky Boots, Toc Toc e A Bronx Tale.

Il film del 1973
Il Titolo deve la sua fama alla trasposizione cinematografica del 1973 “The Exorcist” diretto da William Friedkind. La pellicola subì molte critiche e fu anche soggetto a censura; nonostante ciò, segnò una svolta del cinema horror diventando un vero e proprio cult.
Il romanzo
Il film è tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse il libro ispirandosi ad un caso di esorcismo realmente accaduto nel Maryland nel 1950. Lo stesso Blatty, in seguito, scrisse la sceneggiatura del film, per il quale vinse l’oscar nel 1974.
L’adattamento teatrale
L’adattamento teatrale lo si deve alla mano di John Pielmeier (Agnese di Dio) che, nel 2008, espresse il suo interesse nel voler adattare a opera teatrale il romanzo di William Peter Blatty.
Nel 2012, al Gil Gates Theater a Los Angeles, l’opera debuttò in prima mondiale.
Nel 2019 – 2020 la commedia sarà rappresentata in diversi teatri internazionali ed europei.
In Italia
L’Italia e La Francia non resteranno illese, con una versione italiana e francese prodotta da Lorenzo Vitali, già produttore di diversi musical di successo quali: Kinky Boots, Spamalot, Jersey Boys per l’Italia e We Will Rock You, Fame, La Famille Addams per la Francia.
Lo spettacolo debutterà in prima nazionale al Teatro Nuovo di Milano il 18 Ottobre 2019.
Successivamente, andrà in scena al Teatro Olimpico di Roma, al Teatro Nuovo di Verona e al Teatro Alfieri di Torino.
La regia della versione italiana è di Alberto Ferrari.
Il soggetto
L’esorcista, nell’immaginario collettivo, ha rappresentato un punto di svolta rispetto alla narrazione dell’horror. È diventato un archetipo di paura, affondando le proprie radici nelle paure umane. Dal libro al film, e ora al testo teatrale che verrà messo in scena, gli elementi che hanno agitato le coscienze e i sonni di migliaia di persone sono ancora presenti. Vivi.
L’opera è incentrata su Regan, una giovane ragazza soggetta alla possessione demoniaca.
Quando la medicina non riesce a fornire risposte agli strani sintomi della giovane Regan, Chris, sua madre, disperata, si rivolge a un prete per chiedere aiuto. Ma prima che padre Damien possa affrontare ciò che ha di fronte, deve superare un problema enorme che riguarda la sua fede in Dio e le sue convinzioni, poiché questa è una lotta per qualcosa di molto più importante dell’anima di una ragazza.
È qualcosa che mette in relazione noi con le nostre paure più profonde, i nostri segreti inconfessabili, nascosti in fondo agli altri e a noi stessi. Una battaglia fino all’ultimo respiro con i demoni che vogliono la nostra vita.
L’esorcista, la prova di fede più agghiacciante ed estrema, prende vita sul palco, trasformando le inquietanti battaglie del bene contro il male, della fede contro il dubbio e dell’ego contro l’ethos.
Il tutto in un’esperienza unicamente teatrale, tanto sofisticata quanto emotivamente coinvolgente.
Il cast italiano
Nella sua carriera Ferrari ha sempre lavorato sia in ambito cinematografico, come regista e come sceneggiatore, firmando diversi film per il grande schermo, sia in ambito teatrale lavorando con i maggiori esponenti del Teatro italiano odierno.
“Oltre agli effetti speciali, alla musica, alle luci, ai suoni, alle proiezioni, alla scenografia multipla, cinematografica quello che verrà realmente messo in scena sarà la natura umana. Quella natura umana messa in scena ed esibita. Qui, messa a nudo, indifesa e piena di tremori.”
Alberto Ferrari – il regista
Ad avere questo compito sarà il cast formato da 8 bravissimi attori.
- Padre Merrin – Gianni Garko
- Regan MacNail – Claudia Campolongo
- Chris MacNail – Viola Graziosi
- Padre Karras – Andrea Carli
- Burke Dennings – Jerry Mastrodomenico
Completano il cast: Massimiliano Lotti (Dottor Klein – Vescovo), Michele Radice (Dottor Strong) e Simone de Rose (Padre Joe)
L’ESORCISTA Commedia Scritta da John PleiMeier Tratta dal romanzo Wiliam Peter Blatty MusicheBen Spencer Stuart Snyder PADRE MERRIN – Gianni Garko PADRE KARRAS – Andra Carli REGAN MACNAIL – Claudia Campolongo CHRIS MACNAIL – Viola Graziosi BURKE DENNINGS – Jerry Mastrodomenico DOTTOR KLEIN/VESCOVO – Massimiliano Lotti DOTTOR STRONG – Michele Radice PADRE JOE – Simone De Rose Cast tecnico SCENOGRAFIE Roberto e Andrea Comotti COSTUMI Lella Diaz SUPERVISIONE MUSICALE Stefano Damiano LIGHT DESIGNER Alin Teodor Pop SOUND DESIGNER Simone Della Scala ASSISTENTE COSTUMISTA Alessia Donnini AIUTO REGIA Simone De Rose DIRETTORE DI SCENA Nathan Copello DATORE LUCI Giacomo Dettoni CAPO SARTA Sara Bernacchi - Cristina Bandini REGIA ALBERTO FERRARI
Teatro Nuovo | Piazza San Babila - 20121 Milano | Tel: +39.02.79.40.26 | Email: info@teatronuovo.it | Sito web: www.teatronuovo.it