Andy e Norman
A scandagliare ancora i legami tra noi e gli altri saranno, il 13 e 14 marzo, il duo Gigi e Ross che debutterà a teatro con un testo di Neil Simon: ANDY E NORMAN.
La fiaba moderna, messa in scena con grande successo a Broadway nel 1966, narra con ilarità le vicende di Andy, Norman e Sophie, i protagonisti impelagati in una sorta di ménage à troische, vivendo una serie di situazioni esilaranti, metteranno in luce le nevrosi dell’uomo contemporaneo.
Tango del calcio di rigore
Dal 21 al 23 febbraio TANGO DEL CALCIO DI RIGORE, con in scena Neri Marcorè e Ugo Dighero, avrà come punto di partenza il Mondiale del 1978 a Buenos Aires strumentalizzato politicamente dal generale Jorge Videla.
La colonna sonora sarà affidata ai brani di Mercedes Sosa e Astor Piazzolla per l’occasione arrangiati da Paolo Silvestri.

Suore nelle tempesta
Un altro lavoro che s’immerge nelle pagine della storia è certamente SUORE NELLA TEMPESTA, di e con Alessandro Fullin, in programma il 6 e il 7 marzo.
Torino 1944: le truppe naziste invadono l’Italia. Nel convento di via Monginevro un gruppo di suore, le Sorelle di Santa Tecla, tenteranno di uscire incolumi dal turbinio degli eventi mostrando una grande umanità.
GAGMEN. I fantastici sketch
GAGMEN. I fantastici sketch, sarà in scena dal 28 febbraio all’1 marzo con Lillo e Greg che riproporranno i loro cavalli di battaglia tratti questa volta non solo dal repertorio teatrale, ma anche da quello televisivo e radiofonico.
Spettacolo in opzione di abbonamento
Oltre agli 11 titoli inseriti nelle formule di abbonamento di prosa, presentiamo uno spettacolo in opzione di abbonamento, RAFFAELLO, di e con Vittorio Sgarbi, in programma il 24 e il 25 gennaio. Dopo Caravaggio, Michelangelo e Leonardo, Sgarbi tornerà in scena con la sua quarta immersione nel mondo della storia dell’arte.
Raffaello Sanzio, genio di cui nel 2020 ricorreranno le celebrazioni del cinquecentenario della morte, è considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo; lo spettacolo sarà inoltre impreziosito dalla musica composta ed eseguita dal vivo da Valentino Corvino e dalle scenografie video.
Il Teatro Celebrazioniè sostenuto da MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è patrocinato e sostenuto dal Comune di Bolognaed è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna.