Dal 27 luglio al 4 agosto 2018, la quinta edizione Festival Illica 2018 trasforma Castell’Arquato (PC) in un tempio dell’opera… e del tango.
Il Festival Illica 2018, dedicato al poeta e drammaturgo arquatese Luigi Illica, apre il sipario sull’eccezionale cornice della Piazza Monumentale, con la Rocca Viscontea a fare da quinta per una serie di straordinari concerti gratuiti – ad eccezione del Gala finale – in programma tra il 27 luglio e il 4 agosto.
Programma Festival Illica 2018
VENERDÌ 27 LUGLIO
Ore 21.00 – Piazza Municipio
ILLICAMENTE “PER NON LASCIARTI SON QUI’…”
Evento ospite della rassegna I Parchi della Musica dedicato all’opera “Andrea Chènier”, capolavoro del compositore foggiano Umberto Giordano.
I momenti più belli dell’opera, la cui nascita venne favorita dalla collaborazione con Illica, saranno interpretati dal soprano Stefania Spaggiari e dal tenore Andrea Bianchi, accompagnati al pianoforte dal Maestro Claudio Cirelli.
MARTEDÌ 31 LUGLIO
ALTO NEL CIEL
Ore 21.00 – Giardini dell’Hospitale di Santo Spirito
Il rapporto di Luigi Illica con il direttore d’orchestra e compositore italo-argentino Héctor o Ettore Panizza – autore della patriottica “Aurora”, (con libretto di Illica), ambientata durante la Guerra d’Indipendenza degli argentini dalla Spagna nei primi dell’800 – è al centro della serata di martedì 31 luglio.
I Giardini dell’Hospitale di Santo Spirito saranno attraversati dall’aria “Alto nel Ciel” – tratta proprio dalla suddetta opera – e da altri brani del musicista. Per esempio: “Ave Maria, In mia segreta camera”, “Medio Evo Latino”, ma anche dalle note di “Cumparsita” di Gerardo Matos Rodriguez e di estratti pucciniani da Tosca e Bohème.
Per l’occasione si esibirà il giovanissimo soprano arquatese Ilaria Freppoli.
GIOVEDÌ 2 AGOSTO
L’ANIMA HO MILIONARIA
Ore 21.00 – Piazza Municipio
Durante la sera di giovedì 2 agosto sarà la volta del lavoro della regista Vivien Hewitt, “L’anima ho milionaria”. Si tratta di un grande monologo ispirato dalle pagine più belle della creatività di Luigi Illica.
Un modo per dare l’occasione di riflettere sulla sua vita artistica e sulla sua produzione teatrale. Ma anche un modo per scavare tra i rapporti di collaborazione e di amicizia con personaggi come Puccini, Mascagni, Catalani e Boito; oltre che sull’amore per l’amatissima Castell’Arquato.
L’attore milanese Nicola Cavallari vestirà i panni di Illica, mentre il soprano Ekaterina Gaidanskaya darà voce alle protagoniste femminili di opere come Tosca, Madama Butterfly, la Wally, La Bohème e Iris.
SABATO 4 AGOSTO
Serata di Gala “DA TOSCA AL TANGO”
Ore 21.00 – Piazza Municipio
La grande Serata di Gala vedrà il tenore Fabio Armiliato e alcune tra le più interessanti voci emergenti odierne (Valentina Boi, Ragaa Eldin, Ekaterina Gaidanskaya e Samuele Simoncini) interpretare i brani pucciniani più amati (Tosca, La Bohème, Madama Butterfly) con l’accompagnamento dell’Orchestra Filarmonica Italiana guidata dalla prestigiosa bacchetta del Maestro Valerio Galli.
Il concerto evidenzierà, inoltre, lo stretto rapporto tra la musica vocale italiana del primo Novecento e quella latino-americana. Panizza farà da cerniera tra l’Europa e il Nuovo Mondo.
Al medley di Tango, arrangiato appositamente per Fabio Armiliato da Fabrizio Mocata (presente anche in veste di pianista accompagnatore), verrà affidato l’onore e l’onere della conclusione di uno spettacolo con ingresso a pagamento, con biglietto a partire da 15 euro.
Direzione artistica: Vivien Hewitt
Aperture straordinarie Museo Illica
- Venerdì 27 luglio: 18.00 – 21.00
- Sabato 28 luglio: 10.00 -13.00
- Domenica 29 luglio: 10.00 -13.00
- Martedì 31 luglio: 18.00 -21.00
- Giovedì 2 agosto: 18.00 -21.00
- Sabato 4 agosto: 10.00 -13.00 e 18.00 -21.00
- Domenica 5 agosto: visita guidata con partenza dall’Ufficio Turistico alle 11.30
Info utili
Biglietti per la serata di gala “Da Tosca al Tango”: 1° settore €20 | 2° settore €15 | Bambini sotto i 12 anni ingresso gratuito
Info e prevendita biglietti:
IAT Ufficio Turismo Tel: 0523 803215
La Casa del Pane Tel: 0523. 806084 e dal 29 Luglio al 4 Agosto: Pro Loco di Castell’Arquato Tel. 347.8250724 in orario 18.00-19.30.