[MILANO | TEATRO MARTINITT | DAL 28 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2019]
Aggiornamento del 4 dicembre 2019:
In occasione della doppia replica di sabato 14 dicembre (ore 17.30 e 21:00), persone normodotate, cieche, ipovedenti e sorde potranno tutte godersi indistintamente lo spettacolo. Nell’ambito di NEXT-Laboratorio di idee per la produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo – progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo, in collaborazione con AGIS Lombardia – il Teatro Martinitt è stato selezionato da una speciale Commissione per aderire al progetto Teatro Senza Barriere®.
Grazie alla competenza tecnica di Raggio Verde, che fornirà audiodescrizioni in cuffia (complete di informazioni su scenografia, costumi e movimenti degli attori) e sopratitoli (che descrivono anche rumori, musiche, suoni e provenienza della voce), le rappresentazioni del 14 dicembre saranno dunque fruibili a un pubblico indifferenziato, nell’ottica di abbattere non solo le barriere, ma anche i pregiudizi.
Prima dello spettacolo pomeridiano, inoltre, verrà proposta una visita tattile (ore 16), della durata di mezzora, durante la quale gli spettatori con disabilità sensoriali potranno toccare costumi degli interpreti, scenografie e oggetti di scena e acquisire un bagaglio di informazioni utili alla fruizione della commedia.
Ingresso disabili: 3 euro. Accompagnatore, ove previsto: 3 euro. Prenotazione obbligatoria per spettacolo e visita entro il 12 dicembre.
Esordisce sul palco del teatro milanese Martinitt Per favore non uccidete Cenerentola, testo vincitore dell’edizione 2018 del concorso per giovani penne “Una commedia in cerca d’autori®”.
Una riflessione profonda sull’amore in ogni sua sfaccettatura, compreso il complicato rapporto genitori-figli. Pensieri e aspirazioni, timori e fantasmi nell’esistenza malinconica, ma ancora carica di speranza di un uomo rimasto solo, ma non troppo. Al centro della scena, Ludovico Fremont (ex Cesaroni). In locandina dal 28 novembre al 15 dicembre.
Il testo
Dalla penna giovane e sensibile di Riccardo Mazzocchi, vincitore dell’edizione 2018 di “Una commedia in cerca d’autori®” (il concorso indetto dalla società La Bilancia a sostegno della nuova drammaturgia brillante italiana) è sgorgato un testo che –come si legge nella motivazione della giuria- “esprime con grazia una profondità di pensiero sui rapporti umani, sull’amore e sulla sessualità, rara in un giovane autore. (…) La ‘diversità’ (mentale, sessuale, esistenziale), che contiene sempre e comunque desiderio di amore, viene tratteggiata con umorismo e sensibilità”.
Il protagonista
A vestire i panni del protagonista è Ludovico Fremont, diventato famoso soprattutto per la partecipazione alla fortunata serie televisiva I Cesaroni (in cui interpretava Walter), ma forte di una bella carriera teatrale, durante la quale ha avuto modo di essere anche diretto, al fianco di Mariangela Melato, da Luca Ronconi (“La centaura”, 2004).
La storia
Glauco, vedovo che (soprav)vive in un piccolo paese di provincia e padre di due gemelli, è attanagliato dalla sindrome del nido vuoto: i suoi figli stanno per andarsene di casa e lui è terrorizzato all’idea di restare solo ma soprattutto di sentirsi – di nuovo – solo.
Una paura in realtà del tutto infondata, perché a dargli il tormento ci si mettono il suo migliore amico Leonardo e… il fantasma irriverente della moglie Teresa. Glauco, per poter vivere il proprio futuro, deve scendere a patti con il passato.
Con toni ironici e a tratti anche amari, ma con estrema delicatezza, lo spettacolo toglie ogni velo all’amore, in tutte le sue più disparate (a volte scomode) declinazioni.
Per favore non uccidete Cenerentola
di Riccardo Mazzocchi, diretto da Roberto Marafante. Con Sebastiano Colla (Leonardo), Ludovico Fremont (Glauco), Susanna Laurenti (Anna), Valeria Monetti (fantasma di Teresa) ed Enrico Torzillo (Michele). Produzione La Bilancia. Aiuto Regista Alberto Cassarino, Scene Rossella Inzillo, Costumi Giusy Nicoletti, Luci Stefano Valentini.
Info utili
Orario spettacolo: giovedì-sabato ore 21 (sabato anche alle ore 17.30.) | domenica ore 18
Prezzo biglietto: 26 euro intero | Abbonamenti a partire da 62 euro (Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20).
TEATRO/CINEMA MARTINITT | Via Pitteri 58, Milano - Tel: 02 36.58.00.10 | Mail: info@teatromartinitt.it | Sito web: www.teatromartinitt.it