Per la prima volta gli Oblivion si mettono alla prova (senza che nessuno glielo abbia chiesto) con un vero e proprio musical comico. Dal 17 novembre 2018 Oblivion in La Bibbia riveduta e scorretta debuttano con il loro nuovo spettacolo, che sarà poi in tour in tutta Italia. Partenza dal Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara (RE).
Uno show per tutti
La Bibbia riveduta e scorretta è uno spettacolo per tutti: è stato scritto per chi ha voglia di ridere, per chi ha voglia di porsi delle domande inutili e anche, perché no, per chi ha voglia di offendersi. Ciascuno avrà modo di soddisfare questi desideri in diversi momenti del musical.
Insomma, un nuovo irresistibile show “Oblivionescamente” dissacrante che lascerà il pubblico senza fiato.
Lo spettacolo
Germania 1455, Johann Gutenberg introduce la stampa a caratteri mobili creando l’editoria e inaugurando, di fatto l’Età Moderna.
Conscio della portata rivoluzionaria di questa scoperta, Gutenberg sta per scegliere il primo titolo da stampare.
Al culmine della sua ansia da prestazione bussa alla porta della prima stamperia della storia un Signore. Anzi, il Signore. È proprio Dio che da millenni aspettava questo momento.
Dio si presenta con un’autobiografia manu-scolpita di suo pugno su lastre di pietra e chiede a Gutenberg di pubblicarla con l’intento di diffonderla in tutte le case del mondo e diventare, così, il più grande scrittore della storia.
Gutenberg, da bravo teutonico, è molto risoluto e sa bene cosa cerca il pubblico in un libro. Tenterà quindi di trasformare, con ogni mezzo possibile, quello che lui considera un insieme di storie scollegate e bizzarre in un vero e proprio best seller: La Bibbia.
Tra discussioni infinite, riscritture e un continuo braccio di ferro tra autore ed editore, nella tipografia prenderanno vita le vicende più incredibili dell’Antico e Nuovo Testamento, le parti scartate e tutta la Verità sulla Creazione del mondo, finalmente nella versione senza censure.
L’eterna lotta tra Potere Divino e Quarto Potere sta per prendere forma.
Perché puoi essere anche Dio sceso in terra, ma se non hai un buon ufficio stampa non sei nessuno.

© Laila Pozzo
Note d’autore
di Davide Calabrese, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli
L’idea di raccontare come fossero andate le cose all’origine del mondo stuzzicava gli Oblivion da anni. Ad essere completamente onesti, stuzzicava solo la parte maschile del gruppo in quanto le due Oblivie, native della bassa reggiana, avevano in casa i quadri di Stalin a mo’ di santino.
Noi tre Oblivi, invece, da ragazzi abbiamo frequentato con gioia le file della milizia di Gesù: c’è chi dirigeva i sacri cori e guidava i boyscout tra i sentieri della fede, chi strutturava cammini di catechesi e chi sosteneva la comunità salesiana con animazioni all’insegna dell’essere piuttosto che dell’avere.
Era quindi giunto il momento di rispolverare l’essenza biblica e, abbracciata con entusiasmo la missione, ci siamo dedicati allo studio dei Testi Sacri per qualche mese. Ovviamente in modo approssimativo. Avremmo potuto studiarli per decenni e commettere comunque delle imprecisioni, quindi perché sforzarsi? E poi, perché farlo se nessuno sa veramente come sono andate le cose?
La Bibbia riveduta e scorretta è uno spettacolo per tutti: è stato scritto per chi ha voglia di ridere, per chi ha voglia di porsi delle domande inutili e anche, perché no, per chi ha voglia di offendersi. Ciascuno avrà modo di soddisfare questi desideri in diversi momenti del musical.
Una cosa però sia ben chiara: noi non abbiamo la pretesa di far cambiare prospettiva a nessuno, facciamo già fatica a cambiarci i calzini.
Il tour 2018-2019
(calendario in aggiornamento)
17-18 novembre | NOVELLARA (RE) | Teatro della Rocca Franco Tagliavini
20-21 novembre | L’AQUILA | Ridotto del Teatro
22 novembre | FERRARA | Teatro Nuovo
23-24-25 novembre | BOLOGNA | Teatro delle Celebrazioni
27-28 novembre | MELZO (MI) | Teatro Trivulzio
29 novembre | ERBA (CO) | Teatro Excelsior
dal 30 novembre al 1 dicembre | TORINO | Teatro Colosseo
6 dicembre | MESTRE (VE) | Teatro Toniolo
7 dicembre | BELLUNO | Teatro Comunale
8-9 dicembre | LOVERE (BG) | Teatro Crystal
13 dicembre | CORMONS (GO) | Teatro Comunale
15 dicembre | ROCCABIANCA (PR) | Teatro di Arena del Sole
17 dicembre | GUBBIO (PG) | Teatro Comunale
19 dicembre | MIRANDOLA (MO) | Aula Magna Rita Levi Montalcini
20 dicembre | PAVULLO (MO) | Teatro Mac Mazzieri
dal 26 dicembre al 6 gennaio | ROMA | Teatro Quirino
Date tour 2019
17 gennaio | MEZZOLOMBARDO (TN) | Teatro san Pietro
18 gennaio | BOLZANO | Teatro Cristallo
19 gennaio | BERGAMO | Teatro Creberg
dal 23 al 27 gennaio | TRIESTE | Teatro Rossetti
1-2 febbraio | FIRENZE | Teatro Puccini
8 febbraio | LUGANO | Palazzo dei Congressi
9 febbraio | VERBANIA | Teatro Maggiore
15-16 febbraio | GENOVA | Teatro Politeama Genovese
19 febbraio | RIVA DEL GARDA (TN) | Sala dei Mille
20 febbraio | ALA (TN) | Teatro Comunale Sartori
21 febbraio | SAN DONATO MILANESE (MI) | Teatro Troisi
22 febbraio | SARONNO (VA) | Teatro Giuditta Pasta
23-24 febbraio | NOVARA | Teatro Coccia
2 marzo | TREVIGNANO (TN) | Teatro Comunale
9 marzo | PREDAIA (TN) | Teatro Comunale
13 marzo | SAVONA | Teatro Chiabrera
15 marzo | VIGNOLA (MO) | Teatro Fabbri
16-17 marzo | MODENA | Teatro Storchi
19 marzo | SPOLETO (PG) | Teatro Menotti
20 marzo | ARGENTA (FE) | Teatro dei Fluttuanti
21 marzo | COPPARO (FE) | Teatro De Micheli
22 marzo | MONTAGNANA (PD) | Teatro Bellini
23 marzo | SAN GIOVANNI PERSICETO (BO) | Teatro Fanin
24 marzo | CASARSA DELLA DELIZIA (PN) | Teatro Pasolini
26-27 marzo | MONFALCONE (GO) | Teatro Comunale
28 marzo | GEMONA DEL FRIULI (UD) | Teatro Sociale
29 marzo | CODROIPO (UD) | Teatro Benois De Cecco
30 marzo | MANIAGO (PN) | Teatro Verdi
31 marzo | LATISANA (UD) | Teatro Odeon
A PAGINA 2 LE NOTE DI REGIA, LE NOTE MUSICALI E I SITI DI RIFERIMENTO